298 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Luigi Mascilli Migliorini: La catastrofe necessaria

Nel romanzo di Ray Bradbury come nel film di François Truffaut, Fahrenheit 451, la catastrofe appare come l’inevitabile / auspicabile prezzo da pagare per giungere a un’umanità migliore. Una storia che si ripete, dal mito della Fenice alla Biblioteca di Alessandria, dall’incendio di Roma alla Rivoluzione francese.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Colarizi: I visionari di Ventotene - Lezioni di storia

Nell’agosto del 1941, quando il nazismo sembra invincibile, tre confinati dal fascismo su uno scoglio vulcanico del Tirreno scrivono il Manifesto di Ventotene progettando un’Europa federale, solidale e pacifica. Mai come oggi il loro messaggio ci indica la strada per il futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Lorenzo Benadusi: Scienza e fantascienza all'alba del novecento

Con l’avvento del nuovo secolo scienza, fantascienza e pseudoscienza si fondono per evidenziare gli aspetti affascinanti e prodigiosi della modernità tecnologica, con qualche prima perplessità verso il progresso.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Franco Farinelli: Proiettare il mondo - Lezioni di storia

Dalle mappe più antiche al Portico degli Innocenti di Brunelleschi fino agli odierni satelliti artificiali, gli uomini hanno sempre immaginato ciò che sarebbe stato attraverso sistemi complessi di segni, anticipando la realtà con il pensiero.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Antonio Forcellino: Guardare altrove. Leonardo, i disegni sul volo

Le macchine progettate per il volo e i minuziosi disegni delle ali sono il punto più stupefacente della necessità di andare oltre che animò Leonardo da Vinci per tutta la sua vita.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

John Foot: Una città nel pallone - Il mito Maradona

Il 29 aprile 1990 il Napoli di Maradona conquista il suo secondo scudetto. Due mesi dopo, il 3 luglio del 1990, l’Argentina di Maradona vince ai rigori una lunghissima semifinale che si gioca a Napoli... Due date memorabili nella storia di un mito moderno.
John Foot al Teatro Bellini di Napoli con "Una città nel pallone: il mito di Maradona" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandra Tarquini: destra e sinistra esistono ancora?

Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Michele Ciliberto: Disincanto e utopia. Il sogno dell'umanesimo

Nell’arte come nella politica, nella religione come nella filosofia, grandi umanisti come Alberti e Machiavelli, Michelangelo e Campanella hanno rappresentato tutta la fragilità degli uomini. Ma hanno anche immaginato la possibilità di un mondo nuovo, a partire dalla loro intelligenza.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Valeria Palumbo: Distopie femminili. Da Frankenstein a Divergent

Dalla celebre e mostruosa invenzione di Mary Shelley, passando per Herland – storia di una società isolata tutta al femminile – fino al successo della saga Divergent, le scrittrici hanno disegnato in maniera suggestiva mondi immaginari in cui le donne se la cavano bene senza gli uomini.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandra Tarquini: La creazione della razza. Una storia fascista - Lezioni di storia

Nel 1938 alcuni scienziati firmano un manifesto in cui si proclama che le razze umane esistono: l’uomo del futuro – italiano, guerriero e fascista – non può essere né un ebreo né un borghese. Un razzismo che affonda le sue radici nella cultura fascista e che trova concreta applicazione nelle leggi razziali promulgate nell’autunno dello stesso anno.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it